Progetto #VISIONI DI CARTA
Il Centro Informagiovani è partner del progetto #VISIONI DI CARTA contest di idee sul tema del recupero intelligente di carta e cartone.
I partecipanti sono invitati a cogliere la propria visione di questi due particolari materiali, carta e cartone, in tutti i loro possibili aspetti: da quello pratico e funzionale a quello meramente ornamentale e decorativo, fino a quello culturale, con particolare attenzione alla sua produzione, all’ utilizzo, allo smaltimento e quindi al recupero e al riciclo.
Gli Istituti Scolastici interessati che risponderanno al presente invito dovranno produrre elaborati diversificati sulla base delle diverse tipologie di indirizzi, raggruppati in quattro ambiti e precisamente:
1. Ambito Artistico e Audiovisivo, destinato a Licei Artistici e Istituti di Istruzione Superiore ad indirizzo Moda, Grafica e Comunicazione
Elaborati ammessi:
Fotografie, Opere pittoriche o scultoree, Prototipi di oggetti, Video, Istallazioni multimediali.
2. Ambito Culturale generale, destinato a Licei Classici, Istituti magistrali e Istituti ad indirizzo Linguistico, Musicale e Coreutico
Elaborati ammessi:
Racconti brevi, Idee per progetti teatrali o eventi, brevi Componimenti musicali;
3. Ambito Tecnico – Scientifico, destinato a Licei Scientifici, Istituti tecnici, Istituti Professionali per l’agricoltura,
Elaborati ammessi:
Oggetti di uso comune e di design, stampe 3D, idee innovative per migliorare il conferimento ed il recupero di carta e cartone, carte artigianali con semi per piante, studi sui diversi tipi di cellulosa.
4. Ambito Turistico-Alberghiero: destinato ad Istituti professionali ad indirizzo Servizi enogastronomici ed ospitalità alberghiera, Istituti di Istruzione Superiore ad indirizzo nautico e turistico:
Elaborati ammessi:
Modelli di scatole/box in carta/cartone per dolci e torte, prototipi di packaging sostenibile per alimenti, uso creativo di carta forno nel Cake design, ricette a base di carta commestibile.
L’elencazione degli elaborati ammessi è indicativa e non esaustiva.
La costituzione dei gruppi o delle classi partecipanti verrà affidata dalla Scuola ad un “tutor” scelto all’interno del corpo insegnante.
Il tutor prescelto dalla Scuola sarà il referente unico per il comitato promotore, per tutta la durata del progetto e per la delineazione delle sue fasi.
I partecipanti dovranno presentare gli elaborati entro il 14 novembre 2016 nelle seguenti modalità:
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
La premiazione si terrà il giorno 26 novembre 2016 alle ore 17.30 presso la sede dell’Informagiovani Salerno in via Porta Catena, 62.
L’attività sarà convalidata tra le azioni ufficiali della SERR 2016 che si terrà dal 19 al 27 novembre.